Il salmone teriyaki è un piatto che racchiude in sé l’essenza della cucina giapponese, con la sua miscela equilibrata di sapori dolci e salati. Questo piatto non è solo una prelibatezza, ma anche una scelta sana per chi desidera mantenere un’alimentazione equilibrata. Scopriamo insieme come prepararlo e qualche consiglio utile per ottenere un risultato da ristorante direttamente a casa.
Ingredienti necessari
Per preparare il salmone teriyaki avrai bisogno di pochi ingredienti essenziali: 4 filetti di salmone, 1/4 di tazza di salsa di soia, 2 cucchiai di mirin (o sake), 2 cucchiai di zucchero di canna e 1 cucchiaino di zenzero grattugiato. Assicurati di utilizzare ingredienti freschi per un sapore ottimale.
Preparazione della marinata
In una ciotola, combina la salsa di soia, il mirin, lo zucchero di canna e lo zenzero. Mescola bene fino a quando lo zucchero non si scioglie completamente. Questa marinata è l’elemento chiave che conferisce al salmone il suo gusto inconfondibile.
Marinatura del salmone
Metti i filetti di salmone in un piatto fondo e versa la marinata preparata sopra di essi. Copri con pellicola trasparente e lascia marinare in frigorifero per almeno 1 ora, ma se hai tempo, è consigliabile lasciarlo marinare per tutta la notte per un sapore ancora più intenso.
Metodo di cottura
Dopo la marinatura, riscalda una padella antiaderente a fuoco medio-alto e aggiungi un filo d’olio. Quando l’olio è caldo, posiziona delicatamente i filetti di salmone nella padella. Cuoci per circa 4-5 minuti per lato, versando un po’ di marinata durante la cottura per una glassatura extra. Fai attenzione a non cuocere troppo il pesce, poiché deve rimanere succoso all’interno.
Frittata di verdure arrosto facile ed economica per le giornate frenetiche
Servire il piatto
Il salmone teriyaki può essere servito su un letto di riso basmati o con una selezione di verdure cotte al vapore. Per decorare, aggiungi delle |fette di lime e qualche seme di sesamo tostato. Questo non solo migliorerà l’aspetto del piatto, ma aggiungerà anche una nota croccante molto piacevole.
Consigli utili
Per ottenere il miglior risultato possibile, controlla sempre la freschezza del salmone prima dell’acquisto e non esitare a regolare gli ingredienti della marinata secondo i tuoi gusti. Se desideri un sapore più intenso, puoi anche aggiungere un pizzico di pepe nero o una spruzzata di olio di sesamo per un tocco asiatico in più.